“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”

(Mahatma Gandi)

Insieme possiamo fare la differenza…

La Lesti Pallets sostiene:

al fine di contribuire alla tutela del patrimonio forestale e alla biodiversità attraverso la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno.

Etichettatura Ambientale per imballi in legno

Riferimento normativo

Il Decreto n. 360 del 28 settembre 2022, “Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi

dell’art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”, contiene le indicazioni

operative sugli imballaggi a partire dal 1° gennaio 2023.

Decreto Ministeriale n. 360

In cosa consiste?

L’etichettatura ambientale degli imballaggi consiste nell’applicare un’etichetta su tutti gli

imballaggi immessi sul mercato italiano per fornire informazioni sia sulla composizione degli

imballaggi, sia sul corretto smaltimento da parte del consumatore.

I pallets e le casse in legno devono riportare l’etichettatura ambientale?

Il Decreto adotta le Linee Guida elaborate da Conai e distingue in base ai destinatari:

consumatori- cittadini e commerciali/industriali.

Nel caso specifico degli imballaggi (pallets e casse in legno) destinati ai canali industriali (B2B)

è prevista la codifica identificativa del materiale: FOR50.

Tale codice identificativo può essere apposto/stampato/impresso direttamente sul packaging,

o su un supporto nel caso sia previsto nel sistema imballo.

Raccolta Differenziata del pallet in legno

PALLET IN LEGNO

 

 FOR 50

 

 

 

Verifica con il tuo Comune come conferire questo imballaggio all’isola ecologica.

Perchè Sceglierci?

1

PROFESSIONALITÀ

Un’attenta consulenza di tecnici specializzati.
2

SERVIZIO COMPLETO

Nell’ambito degli imballaggi speciali.
3

QUALITÀ

Prodotti realizzati con i migliori materiali.
4

SERVIZIO CLIENTI

Per avere risposte esaurienti a tutte le Vostre domande.