Riferimento normativo
Il Decreto n. 360 del 28 settembre 2022, “Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi
dell’art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”, contiene le indicazioni
operative sugli imballaggi a partire dal 1° gennaio 2023.
In cosa consiste?
L’etichettatura ambientale degli imballaggi consiste nell’applicare un’etichetta su tutti gli
imballaggi immessi sul mercato italiano per fornire informazioni sia sulla composizione degli
imballaggi, sia sul corretto smaltimento da parte del consumatore.
I pallets e le casse in legno devono riportare l’etichettatura ambientale?
Il Decreto adotta le Linee Guida elaborate da Conai e distingue in base ai destinatari:
consumatori- cittadini e commerciali/industriali.
Nel caso specifico degli imballaggi (pallets e casse in legno) destinati ai canali industriali (B2B)
è prevista la codifica identificativa del materiale: FOR50.
Tale codice identificativo può essere apposto/stampato/impresso direttamente sul packaging,
o su un supporto nel caso sia previsto nel sistema imballo.
PALLET IN LEGNO
FOR 50
Verifica con il tuo Comune come conferire questo imballaggio all’isola ecologica.