Il pallet (paletta di carico in italiano, anche se si preferisce sempre l’utilizzo del termine internazionale pallet) è una piattaforma d’appoggio per la movimentazione delle merci attraverso mezzi specifici (carrelli elevatori e traspallet), per il loro trasporto e stoccaggio.
Il pallet è conosciuto anche come pedana o bancale.
Le componenti che caratterizzano i pallets, secondo la norma di riferimento UNI EN ISO 445, sono la presenza di piani, uniti da travetti e blocchetti che fungono da spessore e permettono il passaggio delle forche degli elevatori. I blocchetti sono collegati alle tavole del piano tramite traverse disposte perpendicolarmente. Un pallet è, inoltre, caratterizzato da: smussi d’invito, ovvero spigoli superiori delle tavole asportati per facilitare il passaggio delle forche, vano d’inforcamento per l’ingresso delle forche, alette per il sollevamento con gru, e bordi, sporgenze del piano per trattenere il carico.
Per come è strutturato, il pallet è lo strumento ideale per trasferire le merci risparmiando tempo e isolandole dalle superfici di appoggio, così da evitarne il deterioramento.
Nato in contesto militare durante la seconda guerra mondiale, oggi il pallet è uno strumento utilizzato in ambito civile per la movimentazione delle merci. Durante la guerra furono gli americani a ideare questo sistema, che prevedendo l’appoggio delle merci su bancali in legno permetteva uno spostamento rapido tramite carrelli elevatori.
Essendo strumenti indispensabili per il commercio, negli anni i pallets sono stati classificati e standardizzati, così da essere compatibili allo spostamento nei vari paesi. In Europa, si è diffusa la certificazione pallet Epal, che garantisce uno standard di qualità al pallet EUR 800 x 1.200 mm.